L'Arrampicata è solo per i bambini? Vi mostreremo che appendersi alle scale sospese non è solo divertente per i più piccoli, ma è anche un complemento ideale per l'allenamento e un ottimo modo per tenersi in forma in estate. Con alcuni semplici consigli, anche voi potrete diventare dei professionisti dell'Arrampicata e presto scoprirete che è divertente.

Prima di integrare l'arrampicata nel vostro allenamento all'aperto, vi starete chiedendo quali sono gli effetti di questo esercizio e quali sono i muscoli utilizzati. In particolare, vengono rafforzati la forza della presa e altri gruppi muscolari, tra cui l'avambraccio, la parte superiore del braccio, la spalla, i muscoli del core e gli addominali.

Di cosa avete bisogno per questo?

Come attrezzatura per il vostro Outdoor Fitness, avrete bisogno di una scala orizzontale da esterno. Potete acquistarle da noi singolarmente o come parte delle nostre attrezzature per Outdoor Fitness.

 

Se non avete spazio in giardino, potete trovare scale sospese anche in molti parchi cittadini o centri fitness.

Esecuzione: posizionarsi a un'estremità della scala con corrimano. Tenere la prima sbarra alla larghezza delle spalle sopra di sé. Poi tiratevi lentamente verso l'alto con i gomiti leggermente piegati. Mantenete questa posizione per circa 10 secondi, evitando di oscillare avanti e indietro. A questo punto si sta già allenando la forza della presa, importante non solo per l'Arrampicata, ma anche per le trazioni.

Dovete assolutamente prestare attenzione a questo aspetto: Mantenere sempre la tensione del corpo. Ciò consente di eseguire questi esercizi in modo sicuro ed efficace, soprattutto nella zona addominale. Se non riuscite a raggiungere la sbarra da una posizione eretta, saltate o utilizzate una scatola/sgabello per poterla afferrare. Una volta ottenuta una presa salda e sicura, afferrate la scala successiva con il primo braccio. Non appena le vostre braccia raggiungono il secondo palo e vi sentite sicuri, potete raggiungere la scala sospesa successiva con l'altro braccio.

Nota: se al primo tentativo vi risulta difficile oscillare in avanti, mantenete la posizione di partenza per 10 secondi. Nel turno successivo, cercate di aumentare la durata a 30 secondi o più. Potete continuare a muovervi fino a quando non sentite di avere un sostegno sufficiente per l'Arrampicata.

Livello successivo: vi sentite sicuri di voi stessi e non avete più problemi con l'Arrampicata? Allora provate a fare il contrario! Come sempre, vi auguriamo un buon allenamento e attendiamo i vostri commenti! Non esitate a condividere con noi i vostri successi nell'allenamento.